|
|
Alexandru Ozon mentre lavora nel suo laboratorio |
Alexandru Ozon Liutaio in Romania
Alexandru Ozon nasce il 2 agosto del 1947 a Gradistea, paese nella campagna di Valcea, Romania, in una famiglia di musicisti da padre, Alexandru Ozon Sr. (1910-1988), apprezzato violinista dell'area, e madre, Ioana Ozon (1915-1994), chitarrista e vocalista. Il padre era anche un buon liutaio e restauratore di strumenti a corde, mestiere che apprese dal noto costruttore di violini Carbunasecu Dumitru (1882-?), nato a Berlino, Germania.
Sin dalla giovinezza ama la musica e impara dal padre in primo luogo un po' dei misteri del violino, migliorando sempre più nel flauto, piffero, ocarina e cornamusa. Essendo appassionato nel restauro degli strumenti, appreso da Alexandru Ozon Sr., si interessa della costruzione di violini. Purtroppo a quel tempo non si potevano reperire facilmente gli utensili avanzati che oggi sono molto diffusi, e ciò gli fa scoprire attraverso tecniche rudimentali ciò che poi diventerà una vera arte e professione.
Il padre di A. Ozon al violino e A.Ozon alla fisarmonica - Gradistea 1973 |
|
Alexandru e Ioana Ozon - 1974 |
|
Fiera del turismo, Francoforte sul Meno - Germania 1991 |
Al compimento del diciassettesimo anno si trasferisce a Bucarest dove, aiutato dal fratello maggiore Constantin Ozon, si iscrive all'Università di Arti Popolari, dove studia per sei anni la fisarmonica e un altro strumento a lui caro, il flauto di Pan, che gli porterà poi riconoscimento internazionale attraverso i suoi viaggi in ogni angolo del mondo. Pur frequentando una scuola di musica non dimentica la sua passione nelle tecniche di costruzione dei violini ed incontra altri due liutai affermati, Adamo e Giuseppe Pollak (1910-?) dai quali impara molti importanti dettagli della costruzione dei violini. Si dedica anche allo studio pratico e teorico leggendo tutto ciò che esisteva allora, il libro del professor Vasile Bianu (1883), diventato un punto di riferimento nell'arte della liuteria.
Nel 1972, con l'Ensemble folcloristico "Doina Ilfovului", si esibisce in numerosi tour mondiali in diversi continenti deliziando il pubblico europeo in quasi tutte le nazioni quali Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia, Austria, Spagna, Portogallo, Cecoslovacchia e così via. Durante i tour, nel tempo libero, cerca di conoscere il maggior numero possibile di maestri liutai locali, dai quali, grazie alla buona volontà che caratterizza questo nobile mestiere, riesce ad appropriarsi ancora di più dei segreti della costruzione dello strumento, della sua restaurazione e della preparazione di lacche speciali, concepite per fornire un suono ed un'estetica quanto mai attraenti.
Alexandru Ozon al flauto di Pan, Ensemble Artistico Rapsodia Romana |
|
Come menzionato sopra, oltre che in Europa, nei suoi tuor visita anche altre nazioni come Israele, Egitto, Turchia, Corea, Tailandia e Giappone, portando da queste nazioni le prime canne di bambù dalle quali inizierà più tardi a ricavare flauti di Pan professionali trattati con tintura di propoli e accordati con cera d'api al fine di conferirgli un suono speciale.
Dopo la rivoluzione del 1989, oltre alla sua insonne attività di musicista strumentista, inizia a dedicarsi completamente alla costruzione di violini, viole, violoncelli e contrabbassi, cercando in quel periodo la più alta qualità di legno di risonanza al fine di dare agli strumenti da lui costruiti una qualità superiore. Per i violoncelli e i contrabbassi collabora intensamente con un liutaio molto bravo di Reghin, che lo aiuta con utensili all'avanguardia a costruire strumenti a livello grezzo. L'assemblaggio, la finitura, la verniciatura di ogni pezzo, e anche il montaggio degli accessori e l'accordatura vengono comunque eseguiti da Alexandru Ozon stesso per assicurare una qualità del suono eccezionale.
Oggi il Signor Alexandru Ozon è un artigiano liutaio autorizzato e ha un piccolo laboratorio dedicato al piano terra della sua casa a Bucarest, settore 4, dove costruisce, restaura e ripara strumenti come violini, viole, flauti di pan, violoncelli e bassi.
|
|
|
|